Uno studio a dosi multiple in soggetti con amiloidosi cardiaca AL e ATTR per valutare la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica di AT-02 seguito da uno studio in aperto di 2 anni in pazienti con AL cardiaca e ATTR | oneAMYLOIDOSISvoice
×
recruiting

Uno studio a dosi multiple in soggetti con amiloidosi cardiaca AL e ATTR per valutare la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica di AT-02 seguito da uno studio in aperto di 2 anni in pazienti con AL cardiaca e ATTR

informazione chiave

ID studio #: NCT05521022

condizione: amiloidosi; Sistemico

stato: reclutamento

scopo:

L'AT-02 è un anticorpo monoclonale in fase di sviluppo per trattare l'amiloidosi sistemica legandosi alle fibrille amiloidi e stimolandone la rimozione. L'obiettivo di questo studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di dosi multiple di AT-02 in pazienti con amiloidosi cardiaca AL e ATTR e valutare l'attività clinica. I pazienti che partecipano alla parte di Fase 1 dello studio riceveranno 2 infusioni di AT-02 nell'arco di 4 settimane, [SG1] con un follow-up alla settimana 8. Tutti i partecipanti riceveranno AT-02.

intervento: AT-02, AT-02 (placebo)

risultati: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/results/NCT05521022

ultimo aggiornamento: 10 Giugno 2024

dettagli dello studio

data d'inizio: 1 settembre 2022

completamento previsto: 1 Marzo 2024

ultimo aggiornamento: Gennaio 30, 2024

fase di sviluppo: Fase 1

taglia / iscrizione: 100

descrizione dello studio: L'amiloidosi sistemica è una malattia incurabile e circa il 20% dei pazienti con coinvolgimento cardiaco o renale avanzato va incontro a morte prematura (<1 anno). Nonostante i recenti progressi negli inibitori del proteasoma, nelle chemioterapie e nelle immunoterapie che colpiscono le plasmacellule hanno notevolmente migliorato la prognosi dei pazienti con amiloidosi sistemica, la sopravvivenza mediana rimane bassa, circa cinque anni.

AT-02 (INN: non ancora disponibile) è un anticorpo monoclonale (mAb) glicoproteico simile all'immunoglobulina 1 (IgG1) ricombinante, umanizzato, a lunghezza intera, in fase di sviluppo per il trattamento dell'amiloidosi sistemica.

Si tratta di uno studio di Fase 1 in tre parti progettato per valutare la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica di dosi singole crescenti di AT-02 in volontari sani (HV) e in soggetti con amiloidosi sistemica (SA) e per valutare la sicurezza, la tollerabilità e PK di dosi multiple di AT-02 in soggetti con amiloidosi sistemica.

La Parte 1 è uno studio di incremento della dose in doppio cieco, monocentrico e a dosaggio crescente nell’HV per valutare la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica dell’AT-02. Volontari sani di età compresa tra 18 e 56 anni saranno arruolati nello studio della Parte 1.

La parte 2 è uno studio in aperto con incremento della dose singolo crescente in soggetti con amiloidosi sistemica per valutare la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica dell'AT-02 e per identificare una dose massima tollerata (MTD). I soggetti con SA di età superiore a 18 anni saranno coinvolti nello studio della Parte 2.

La parte 3 è uno studio in aperto, a dosi ascendenti multiple e con incremento della dose in soggetti affetti da amiloidosi sistemica per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica, la farmacocinetica e l'attività clinica di dosi multiple di AT-02. I soggetti con SA ≥18 e ≤85 anni saranno coinvolti nello studio della Parte 3.

risultati primari:

  • Incidenza e gravità degli eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAE) dal giorno 1 alla fine dello studio (EOS).
    La sicurezza sarà valutata mediante revisione dei parametri clinici di laboratorio e dell'incidenza e della gravità dei TEAE (classificati utilizzando i criteri comuni di terminologia per gli eventi avversi (CTCAE) versione 5).
  • Fino a 57+/-7 giorni
    Incidenza di tossicità dose-limitanti (DLT) in soggetti con amiloidosi sistemica.
    Una DLT è definita come qualsiasi TEAE correlato con un grado ≥ 5.0 CTCAE versione 3 del National Cancer Institute (NCI) che rappresenta anche uno spostamento rispetto allo stato clinico basale di >1 grado NCI CTCAE.
  • Fino a 85+/-7 giorni
    Incidenza e frequenza di valori dei parametri di laboratorio clinici anomali e clinicamente significativi.
  • Fino a 85+/-7 giorni
    Incidenza degli anticorpi anti-farmaco emergenti dal trattamento (ADA)
    Il numero e la percentuale di soggetti che sviluppano ADA rilevabile saranno riepilogati per coorte di dose.
  • Fino a 85+/-7 giorni

risultati secondari:

  • Determinare il profilo di farmacocinetica plasmatica (PK) dell'AT-02
    Fino a 85+/-7 giorni
  • Determinare il profilo di farmacocinetica plasmatica (PK) dell'AT-02
    Fino a 85+/-7 giorni
  • Determinare il profilo di farmacocinetica plasmatica (PK) dell'AT-02
    Fino a 85+/-7 giorni
  • Determinare il profilo di farmacocinetica plasmatica (PK) dell'AT-02
    Fino a 85+/-7 giorni
  • Determinare il profilo di farmacocinetica plasmatica (PK) dell'AT-02
    Fino a 85+/-7 giorni
  • Determinare il profilo di farmacocinetica plasmatica (PK) dell'AT-02
    Fino a 85+/-7 giorni

criterio di inclusione:

• Età idonea: 18+
• Sessi idonei: tutti
Criterio di inclusione:

Criteri di ammissibilità per volontari sani:

I volontari sani possono essere inclusi nello studio solo se si applicano tutti i seguenti criteri:

Comprendere le procedure dello studio e essere in grado di fornire il consenso informato firmato
Maschio o femmina di età compresa tra >18 e <56 anni.
Disposti e in grado di rispettare il presente protocollo e il consenso informato e di essere disponibili per l'intera durata dello studio.
Disponibilità ad astenersi dall'alcol e da attività fisica intensa (ad esempio, sollevamento pesi intenso o insolito, corsa, ciclismo, ecc.) da 48 ore prima della somministrazione del trattamento in studio fino alla dimissione dall'unità clinica e prima di ogni visita ambulatoriale.
In buona salute generale, determinata da nessun risultato clinicamente significativo secondo l'opinione dello sperimentatore derivante dall'anamnesi, dall'esame fisico, dall'elettrocardiogramma a 12 derivazioni (ECG), dai risultati di laboratorio clinici e dai segni vitali allo screening e al check-in dell'unità di Fase 1.
Ha un indice di massa corporea (BMI) compreso tra 18 e 32 kg/m2 compreso.

Donne in età fertile (WOCBP)

Le donne WOCBP devono avere un test di gravidanza su siero o urina negativo entro 24 ore prima dell'inizio del farmaco in studio.
Non deve allattare, allattare o pianificare una gravidanza durante il periodo di studio.
Le WOCBP che non hanno esclusivamente relazioni omosessuali devono accettare di rimanere in astinenza (evitare completamente i rapporti eterosessuali) o di utilizzare metodi contraccettivi adeguati, definiti come l'uso di un preservativo da parte del partner maschile combinato con l'uso di un metodo contraccettivo altamente efficace da parte del partner. partner femminile, durante il periodo di trattamento e per almeno 105 giorni dopo l'ultima dose dell'intervento in studio.

Donne in postmenopausa:

a) Le donne in postmenopausa di età inferiore a 55 anni devono avere un livello documentato di ormone follicolo-stimolante (FSH) nel siero > 40 mIU/ml per confermare la menopausa

Donne in età non fertile (WONCBP) e partecipanti di sesso femminile con partner maschi vasectomizzati:

a) Il WONCBP deve accettare di rimanere in astinenza (evitare completamente i rapporti sessuali) oppure i partner maschi dei partecipanti al WONCBP devono indossare un preservativo per proteggersi dal trasferimento dell'intervento in studio attraverso i fluidi corporei durante il periodo di trattamento e per almeno 105 giorni dopo l'ultima dose dell'intervento di studio.

Partecipanti maschi:

I partecipanti di sesso maschile devono informare le loro partner sessuali femminili che sono WOCBP dei requisiti contraccettivi del protocollo e sono tenuti ad aderire all'uso della contraccezione con il proprio partner.
I partecipanti di sesso maschile con partner sessuali femminili che sono WOCBP devono accettare di rimanere astinenti (evitare completamente i rapporti eterosessuali) o utilizzare metodi contraccettivi adeguati, definiti come l'uso del preservativo da parte del partner maschile combinato con l'uso di un metodo contraccettivo altamente efficace da parte della donna partner, durante il periodo di trattamento e per almeno 165 giorni dopo l'ultima dose dell'intervento in studio.
I partecipanti di sesso maschile non devono donare lo sperma per almeno 165 giorni dopo l'ultima dose dell'intervento in studio.
I partecipanti di sesso maschile con partner potenzialmente in postmenopausa di età inferiore a 55 anni devono utilizzare il preservativo a meno che lo stato postmenopausale del loro partner non sia stato confermato dal livello di FSH.
I partecipanti di sesso maschile in relazioni omosessuali o in relazioni con WONCBP devono accettare di rimanere in astinenza (evitare completamente i rapporti) o utilizzare un preservativo per prevenire l'esposizione del partner all'intervento in studio attraverso l'eiaculato/liquido seminale durante il periodo di trattamento e per almeno 165 giorni. giorni dopo l'ultima dose dell'intervento in studio.

Criteri di ammissibilità per la Parte 2 Soggetti con amiloidosi sistemica

I soggetti con amiloidosi sistemica possono essere inclusi nello studio solo se si applicano tutti i seguenti criteri:

Comprendere le procedure dello studio e essere in grado di fornire il consenso informato firmato
Maschio o femmina di età ≥18 e ≤80 anni.
Punteggio del Mini Mental Status Exam (MMSE) >27 (solo soggetti di età >55 anni).

Ha una diagnosi confermata di AL, ATTR o altra forma di amiloidosi sistemica, sulla base di uno qualsiasi dei seguenti:

Una conferma istologica con una biopsia contenente depositi di materiale birifrangente verde mela, materiale congofilo o altra colorazione dell'amiloide (cioè tioflavina T o blu alcian solfato) con immunoistochimica di conferma, spettrometria di massa o identificazione di una variante genetica amiloidogenica;
Screening genetico con presenza di patologia correlata all'amiloide; O
Studio di imaging specifico per l'amiloide (ad es. Scintigrafia ossea ed ecocardiogramma/RMC compatibile con ATTR amiloide cardiaca).
I soggetti con amiloidosi sistemica AL devono aver raggiunto una risposta parziale (VGPR) o una risposta completa (CR) ematologica molto buona in base alla loro valutazione più recente (ad esempio, differenza nelle catene leggere libere <40 mg/L) ed entro 12 mesi dallo screening e potrebbero ricevere daratumumab di mantenimento.
I soggetti con amiloidosi sistemica ATTR possono ricevere un silenziatore della TTR (ad esempio, inotersen, vutrisiran o patisiran) o uno stabilizzatore (ad esempio, tafamadis o diflunisal), ma non entrambi.

Donne in età fertile (WOCBP):

Le donne WOCBP devono avere un test di gravidanza su siero o urina negativo entro 24 ore prima dell'inizio del trattamento in studio.
Non deve allattare, allattare o pianificare una gravidanza durante il periodo di studio.
Le WOCBP che non hanno esclusivamente relazioni omosessuali devono accettare di rimanere in astinenza (evitare completamente i rapporti eterosessuali) o di utilizzare metodi contraccettivi adeguati, definiti come l'uso di un preservativo da parte del partner maschile combinato con l'uso di un metodo contraccettivo altamente efficace da parte del partner. partner femminile, durante il periodo di trattamento e per almeno 105 giorni dopo l'ultima dose dell'intervento in studio.

Donne in età non fertile (WONCBP) e partecipanti di sesso femminile con partner maschi vasectomizzati:

Il WONCBP deve accettare di rimanere in astinenza (evitare completamente i rapporti sessuali) oppure i partner maschi dei partecipanti al WONCBP devono indossare un preservativo per proteggersi dal trasferimento dell'intervento in studio attraverso i fluidi corporei durante il periodo di trattamento e per almeno 105 giorni dopo l'ultima dose dello studio intervento.
Le donne in postmenopausa devono avere un livello sierico documentato di FSH > 40 mIU/ml allo screening per confermare la menopausa.

Partecipanti maschi:

I partecipanti di sesso maschile devono informare le loro partner sessuali femminili che sono WOCBP dei requisiti contraccettivi del protocollo e sono tenuti ad aderire all'uso della contraccezione con il proprio partner.
I partecipanti di sesso maschile con partner sessuali femminili che sono WOCBP devono accettare di rimanere astinenti (evitare completamente i rapporti eterosessuali) o utilizzare metodi contraccettivi adeguati, definiti come l'uso del preservativo da parte del partner maschile combinato con l'uso di un metodo contraccettivo altamente efficace da parte della donna partner, durante il periodo di trattamento e per almeno 165 giorni dopo l'ultima dose dell'intervento in studio.
I partecipanti di sesso maschile non devono donare lo sperma per almeno 165 giorni dopo l'ultima dose dell'intervento in studio.
I partecipanti di sesso maschile in relazioni omosessuali o in rapporti con WONCBP, devono accettare di rimanere in astinenza (evitare completamente i rapporti) o utilizzare un preservativo per prevenire l'esposizione del partner all'intervento in studio attraverso l'eiaculato/liquido seminale durante il periodo di trattamento e per almeno 165 giorni dopo l'ultima dose dell'intervento in studio.

Criteri di ammissibilità per la Parte 3 Soggetti con amiloidosi sistemica

I soggetti con amiloidosi sistemica possono essere inclusi nello studio solo se si applicano tutti i seguenti criteri:

Comprendere le procedure dello studio e essere in grado di fornire il consenso informato firmato.
Maschio o femmina di età ≥18 e ≤85 anni.
Ha una diagnosi confermata di cardiomiopatia ATTR (ATTR-CM), AL o altra forma di amiloidosi sistemica
Evidenze imaging di depositi di amiloide negli organi.
Per i soggetti con cardiomiopatia ATTR, è richiesto il test genetico che confermi l'ATTR wild-type o l'identificazione di una variante genetica amiloidogenica. Se il test genetico non è stato eseguito prima dello screening, il test può essere ordinato durante lo screening
I soggetti con cardiomiopatia ATTR possono ricevere un silenziatore della TTR (ad esempio, inotersen, vutrisiran o patisiran) o uno stabilizzatore (ad esempio, tafamadis o diflunisal), ma non entrambi.

I soggetti con amiloidosi sistemica AL possono ricevere daratumumab di mantenimento e devono riceverlo

Hanno ottenuto una risposta parziale (VGPR) o una risposta completa (CR) ematologica molto buona in base alla valutazione più recente (ad esempio, differenza nelle catene leggere libere <40 mg/L) entro 12 mesi dallo screening o
Ha ottenuto una risposta ematologica parziale, è in condizioni stabili (definite come >6 mesi senza progressione clonale o amiloidotica dell'organo), non riceve terapia diretta sulle plasmacellule (PCD) e non si prevede che richieda terapia PCD per la durata dello studio.

Donne in età fertile (WOCBP):

Le donne WOCBP devono avere un test di gravidanza su siero o urina negativo entro 24 ore prima dell'inizio del trattamento in studio.
Non deve allattare, allattare o pianificare una gravidanza durante il periodo di studio.
Le WOCBP che non hanno esclusivamente relazioni omosessuali devono accettare di rimanere in astinenza (evitare completamente i rapporti eterosessuali) o di utilizzare metodi contraccettivi adeguati, definiti come l'uso di un preservativo da parte del partner maschile combinato con l'uso di un metodo contraccettivo altamente efficace da parte del partner. partner femminile, durante il periodo di trattamento e per almeno 105 giorni dopo l'ultima dose dell'intervento in studio.

Donne in età non fertile (WONCBP) e partecipanti di sesso femminile con partner maschi vasectomizzati:

Il WONCBP deve accettare di rimanere in astinenza (evitare completamente i rapporti sessuali) oppure i partner maschi dei partecipanti al WONCBP devono indossare un preservativo per proteggersi dal trasferimento dell'intervento in studio attraverso i fluidi corporei durante il periodo di trattamento e per almeno 105 giorni dopo l'ultima dose dello studio intervento.
Le donne in postmenopausa devono avere un livello sierico documentato di FSH > 40 mIU/ml allo screening per confermare la menopausa.

Partecipanti maschi:

I partecipanti di sesso maschile devono informare le loro partner sessuali femminili che sono WOCBP dei requisiti contraccettivi del protocollo e sono tenuti ad aderire all'uso della contraccezione con il proprio partner.
I partecipanti di sesso maschile con partner sessuali femminili che sono WOCBP devono accettare di rimanere astinenti (evitare completamente i rapporti eterosessuali) o utilizzare metodi contraccettivi adeguati, definiti come l'uso del preservativo da parte del partner maschile combinato con l'uso di un metodo contraccettivo altamente efficace da parte della donna partner, durante il periodo di trattamento e per almeno 165 giorni dopo l'ultima dose dell'intervento in studio.
I partecipanti di sesso maschile non devono donare lo sperma per almeno 165 giorni dopo l'ultima dose dell'intervento in studio.
I partecipanti di sesso maschile in relazioni omosessuali o in relazioni con WONCBP devono accettare di rimanere in astinenza (evitare completamente i rapporti) o utilizzare un preservativo per prevenire l'esposizione del partner all'intervento in studio attraverso l'eiaculato/liquido seminale durante il periodo di trattamento e per almeno 165 giorni. giorni dopo l'ultima dose dell'intervento in studio.

sponsor: Attralus, Inc.

contatti: Scott Stephens, Marina militare, 3212287400, [email protected]

sedi dei centri di prova: Stati Uniti, Australia

  • Stati Uniti, Kansas
    Cuore e vascolare del Midwest
    Vasvi Singh, dottor, [email protected]

  • Stati Uniti, Maryland
    Johns Hopkins
    Joban Vaishnav, Dott. [email protected]

  • Stati Uniti, Ohio
    Cleveland Clinic
    Mazen Hanna, il Dott. [email protected]

  • Stati Uniti, Oregon
    OHSU (Università della salute e della scienza dell'Oregon)
    Ahmad Masri, Dott. [email protected]

  • Stati Uniti, Pennsylvania
    Centro medico presbiteriano Penn
    Brian Drachman, dottor, [email protected]

  • Australia, Queensland
    Ospedale Princess Alexandra
    Dariusz Korczyk, Dott

  • Australia, Queensland
    Q-Pharm Pty Ltd
    Riccardo Amico

  • Australia, Australia Meridionale
    Flinders Medical Center
    Giuseppe Selvanayagam

  • Australia, Vittoria
    Ospedale di Box Hill
    Simon Gibbs

  • Australia, Australia occidentale
    Ospedale Reale di Perth
    Graham Hillis

Sei interessato a saperne di più su questa sperimentazione?

Compila questo modulo per parlare con un coordinatore della sperimentazione e vedere se questa sperimentazione è adatta a te.

Per migliorare la tua esperienza su questo sito, utilizziamo i cookie. Ciò include cookie essenziali per il funzionamento di base del nostro sito Web, cookie per scopi di analisi e cookie che ci consentono di personalizzare il contenuto del sito. Facendo clic su "Accetta" o su qualsiasi contenuto di questo sito, accetti che i cookie possano essere inseriti. È possibile modificare le impostazioni dei cookie del browser in base alle proprie preferenze.
Maggiori informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate per "permettere cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto", allora si acconsente a questo.

Chiudi

Per migliorare la tua esperienza su questo sito, utilizziamo i cookie. Ciò include cookie essenziali per il funzionamento di base del nostro sito Web, cookie per scopi di analisi e cookie che ci consentono di personalizzare il contenuto del sito. Facendo clic su "Accetta" o su qualsiasi contenuto di questo sito, accetti che i cookie possano essere inseriti. È possibile modificare le impostazioni dei cookie del browser in base alle proprie preferenze.
Maggiori informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate per "permettere cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto", allora si acconsente a questo.

Chiudi