Stabilizzazione della transtiretina mediante AG10 nella cardiomiopatia amiloide da transtiretina sintomatica | oneAMYLOIDOSISvoice
×

Letteratura scientifica e testi di educazione del paziente

Torna a Istruzione/Articoli scientifici

Stabilizzazione della transtiretina mediante AG10 nella cardiomiopatia amiloide sintomatica da transtiretina

informazione chiave

fonte: Journal of American College of Cardiology

Anno: 2019

autori: Giudice DP, Heitner SB, Falk RH, Maurer MS, Shah SJ, Witteles RM, Grogan M, Selby VN, Jacoby D, Hanna M, Nativi-Nicolau J, Patel J, Rao S, Sinha U, Turtle CW, Fox JC.

riassunto / abstract:

Sfondo:

L'amiloidosi da transtiretina (TTR) è una malattia sottodiagnosticata causata dalla destabilizzazione della TTR a causa di mutazioni patogene o invecchiamento. Sia le mutazioni patogene che quelle protettive illuminano i meccanismi della malattia e i potenziali interventi. AG10 è uno stabilizzatore orale selettivo della TTR in fase di sviluppo per la cardiomiopatia da amiloidosi da transtiretina (ATTR-CM) che imita una mutazione protettiva della TTR.

Obiettivi:

Questo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo ha valutato la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e la farmacodinamica di AG10 in pazienti ATTR-CM con insufficienza cardiaca cronica sintomatica.

Metodi:

ATTR-CM, soggetti di classe funzionale da II a III della New York Heart Association (n = 49, mutanti o wild-type) sono stati randomizzati 1: 1: 1 a AG10 400 mg, AG10 800 mg o placebo due volte al giorno per 28 giorni. La sicurezza e la tollerabilità sono state valutate in base a criteri clinici e di laboratorio. Sono stati misurati i livelli plasmatici di AG10. La stabilità del TTR è stata valutata in base ai cambiamenti nel TTR sierico e 2 test ex vivo stabiliti (esclusione della sonda fluorescente e Western blot).

risultati:

Il trattamento con AG10 è stato ben tollerato, ha raggiunto le concentrazioni plasmatiche target e ha dimostrato una stabilizzazione quasi completa del TTR. La stabilizzazione del TTR era più completa e meno variabile alla dose più alta con stabilizzazione mediante esclusione della sonda fluorescente del 92 ± 10% (media ± DS) al minimo e del 96 ± 9% al picco (entrambi p <10-12 vs. placebo). Il TTR sierico medio è aumentato del 36 ± 21% e del 51 ± 38% rispettivamente a 400 e 800 mg (entrambi p <0.0001 vs. placebo). La TTR sierica al basale nei soggetti trattati era inferiore al normale nell'80% dei soggetti mutanti e nel 33% dei soggetti wild-type. Il trattamento con AG10 ha ripristinato il TTR sierico al range normale in tutti i soggetti.

Conclusioni:

AG10 ha il potenziale per essere un trattamento sicuro ed efficace per i pazienti con ATTR-CM. È in corso una sperimentazione di fase 3. (Studio di AG10 nella cardiomiopatia amiloide; NCT03458130).

DOI: 10.1016 / j.jacc.2019.03.012

read more

Per migliorare la tua esperienza su questo sito, utilizziamo i cookie. Ciò include cookie essenziali per il funzionamento di base del nostro sito Web, cookie per scopi di analisi e cookie che ci consentono di personalizzare il contenuto del sito. Facendo clic su "Accetta" o su qualsiasi contenuto di questo sito, accetti che i cookie possano essere inseriti. È possibile modificare le impostazioni dei cookie del browser in base alle proprie preferenze.
Maggiori informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate per "permettere cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto", allora si acconsente a questo.

Chiudi

Per migliorare la tua esperienza su questo sito, utilizziamo i cookie. Ciò include cookie essenziali per il funzionamento di base del nostro sito Web, cookie per scopi di analisi e cookie che ci consentono di personalizzare il contenuto del sito. Facendo clic su "Accetta" o su qualsiasi contenuto di questo sito, accetti che i cookie possano essere inseriti. È possibile modificare le impostazioni dei cookie del browser in base alle proprie preferenze.
Maggiori informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate per "permettere cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto", allora si acconsente a questo.

Chiudi