Swiss Cardiac Amyloidosis REgistry (Swiss-CARE)
ID studio #: NCT04776824
condizione: Cardiomiopatia amiloide
stato: reclutamento
scopo:L'amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR), causata da depositi ventricolari di transtiretina mal ripiegata, provoca una cardiomiopatia infiltrativa, che progredisce da un pronunciato ispessimento della parete miocardica, disfunzione diastolica e sistolica fino allo sviluppo di insufficienza cardiaca terminale. Recentemente sono diventate disponibili opzioni terapeutiche per l’amiloidosi TTR. Tuttavia i costi della terapia sono enormi e gli studi precedenti non sono stati in grado di distinguere tra i pazienti che potrebbero trarre beneficio dal trattamento e quelli che non ne hanno bisogno.
lo studio dei ricercatori mira a determinare i marcatori, valutati mediante il tracciamento delle caratteristiche (FT) con risonanza magnetica cardiaca (CMR) e la mappatura T1 e T2, che potrebbero indicare in modo affidabile la gravità della malattia e potrebbero aiutare a identificare i pazienti che potrebbero trarre beneficio da (in corso) Trattamento di stabilizzazione TTR.
risultati: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/results/NCT04776824
ultimo aggiornamento: Dicembre 28, 2023
data d'inizio: 22 Febbraio 2001
completamento previsto: 1 Maggio 2031
ultimo aggiornamento: Ottobre 6, 2023
taglia / iscrizione: 300
descrizione dello studio: L'amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR), la forma di amiloidosi più comune con coinvolgimento cardiaco, è causata dalla deposizione tissutale di TTR mal ripiegato, una proteina di trasporto per tiroxina e retinolo. La deposizione ventricolare di fibrille amiloidi provoca una cardiomiopatia infiltrativa, che progredisce da un pronunciato ispessimento della parete miocardica, alla disfunzione diastolica e sistolica e infine all'insufficienza cardiaca cronica.
Sebbene le opzioni terapeutiche siano ora disponibili, non è chiaro come monitorare la risposta alla terapia e la progressione della malattia. Non sono stati identificati produttori in grado di prevedere l’esito prima dell’inizio della terapia, pertanto la selezione dei pazienti per la terapia rimane impegnativa.
Lo studio dei ricercatori affronterà questi problemi e fornirà dati CMR valutati sistematicamente prima e nel corso di 18 mesi dopo l'inizio della terapia. Il follow-up clinico e di laboratorio verrà effettuato ogni 3-6 mesi. Lo studio dei ricercatori si basa su una raccolta aperta, non controllata e strutturata di dati retrospettivi e prospettici di tutti i pazienti con diagnosi di amiloidosi presso l'Inselspital Berna con l'obiettivo di seguire i pazienti sottoposti a terapia.
I ricercatori ipotizzano che il tracciamento delle caratteristiche della CMR (FT) e le misure della mappatura di T1 e T2, come il volume extracellulare (ECV), possano correlarsi meglio con la gravità della malattia e aiutare a identificare i pazienti che probabilmente trarranno beneficio dalla terapia stabilizzante (in corso) di TTR. Oltre alle valutazioni CMR standard, i ricercatori utilizzeranno il monitoraggio delle caratteristiche CMR per quantificare la funzione miocardica globale e regionale. Il FT ha dimostrato di essere un eccellente predittore in varie cardiomiopatie.
Lo studio proposto valuterà il potenziale della CMR per identificare i pazienti che potrebbero trarre beneficio dalla terapia, monitorare la risposta al trattamento e bilanciare il beneficio del singolo paziente e il costo dell’assistenza sanitaria.
risultati primari:
- Funzione LV (ventricolo sinistro) e RV (ventricolo destro) valutate mediante il monitoraggio delle caratteristiche CMR come predittore di MACE (evento cardiaco avverso maggiore)
Le misurazioni della deformazione globale e regionale longitudinale (%), circonferenziale (%) e radiale (%) vengono utilizzate per quantificare la funzione VS e RV prima e dopo l'inizio della terapia. I MACE sono definiti come l’insieme di tachicardia ventricolare sostenuta, ospedalizzazione per insufficienza cardiaca e morte per tutte le cause. - 5 anni
Caratterizzazione dei tessuti LV e RV valutata mediante mappatura T1 e T2 come predittore di MACE
Le caratteristiche globali e regionali dei tessuti vengono valutate mediante mappatura T1 e T2 ripetitiva (tempo T1 e T2 globale e regionale (ms)) prima e durante la terapia. I MACE sono definiti come l’insieme dei principali endpoint cardiovascolari sopra elencati. - 5 anni
Potenziamento tardivo del gadolinio come predittore di MACE
Il tessuto miocardico globale e regionale è caratterizzato dall'applicazione del mezzo di contrasto gadolinio. La presenza e l'entità (% e massa totale (g)) dell'enhancement tardivo del gadolinio vengono valutate come predittore di MACE. - 5 anni
Volume extracellulare (ECV) come predittore di MACE
L'ECV (%) come marcatore del rimodellamento del tessuto miocardico viene calcolato dalla mappatura T1 nativa e post-contrasto e dall'ematocrito prima e durante la terapia. - 5 anni
criterio di inclusione:
• Sessi idonei: tutti
Diagnosi confermata di amiloidosi senza coinvolgimento cardiaco
Consenso generale
criteri di esclusione: criteri:
Incapacità di prestare il consenso o esistenza di un rifiuto orale scritto o documentato da parte dell'interessato.<18 anni di età
sponsor: Insel Gruppe AG, Ospedale universitario di Berna
contatti: Christoph Gräni, MD, PhD, +41 31 632 4508, [email protected]
investigatori: Christoph Gräni, MD, PhD, Dipartimento di Cardiologia, Ospedale universitario di Berna, Inselspital, Berna
sedi dei centri di prova:
-
Svizzera
Dipartimento di Cardiologia, Ospedale Universitario di Berna, Inselspital, Berna
Christoph Gräni, prof. + 41316324508, [email protected]
-
Barriere del sistema sanitario per i pazienti con amiloidosiLe malattie rare presentano sfide uniche, ...
-
I supermercati offrono orari speciali per gli acquirenti più anzianiAlcune catene di negozi di alimentari negli Stati Uniti ..
-
Randall Starling, MD, MPHRandall C. Starling, MD, MPH, FACC, FESC ...
-
Arnt V. ChristianProfessore Dott. insieme a. Arnt Kristen è...
-
Presentazione clinica, diagnosi e trattamento dell'amiloidosi TTRL'amiloidosi sistemica può essere ereditaria o ...
-
Recenti progressi nella diagnosi e nel trattamento dell'amiloidosi cardiacaL'amiloidosi cardiaca (CA) è stata ritenuta ...
-
Amiloidosi cardiaca a catene leggereL'amiloidosi cardiaca è un sottovalutare ...
Per migliorare la tua esperienza su questo sito, utilizziamo i cookie. Ciò include cookie essenziali per il funzionamento di base del nostro sito Web, cookie per scopi di analisi e cookie che ci consentono di personalizzare il contenuto del sito. Facendo clic su "Accetta" o su qualsiasi contenuto di questo sito, accetti che i cookie possano essere inseriti. È possibile modificare le impostazioni dei cookie del browser in base alle proprie preferenze.
Maggiori informazioni
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate per "permettere cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto", allora si acconsente a questo.