Spettro delle neuropatie periferiche e autonomiche in pazienti con amiloidosi aTTRwt e risposta alla terapia con patisiran
ID studio #: NCT05023889
condizione: Polineuropatie, amiloidosi ATTR wild-type, amiloidosi correlata alla transtiretina wild-type (ATTR), amiloidosi cardiaca da transtiretina wild-type, amiloidosi da transtiretina
stato: reclutamento
scopo:Valutare l'efficacia e la sicurezza di patisiran in pazienti con amiloidosi wtATTR e polineuropatia sintomatica valutando l'effetto sul deterioramento neurologico e sulla qualità della vita.
intervento: patisiran
risultati: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/results/NCT05023889
ultimo aggiornamento: 22 Febbraio 2024
data d'inizio: 3 Agosto 2022
completamento previsto: Dicembre 2024
ultimo aggiornamento: 13 settembre 2023
fase di sviluppo: Fase iniziale 1
taglia / iscrizione: 10
descrizione dello studio: Lo studio consisterà in un periodo di screening di base e un periodo di trattamento di 24 mesi. Il paziente idoneo riceverà patisiran somministrato come infusione endovenosa una volta ogni 21 giorni per un periodo di 24 mesi. Durante il periodo di trattamento di 24 mesi dello studio, i pazienti saranno sottoposti a valutazioni di efficacia e/o sicurezza come indicato nel programma delle valutazioni, con valutazioni chiave dell'efficacia eseguite prima della prima dose e procedendo come indicato nel programma delle valutazioni.
risultati primari:
- Variazione del punteggio di compromissione neurologica
per valutare la gravità del deterioramento funzionale dei nervi motori e sensoriali. Il NIS è una misura della forza motoria, composta dalle valutazioni motorie dei nervi cranici e degli arti superiori e inferiori. I valori minimo e massimo sono 0 e 192, rispettivamente. Un punteggio più alto indica un risultato peggiore. - basale a 24 mesi
Norfolk GOL-DN
Variazione nel questionario sulla qualità della vita di Norfolk (Norfolk QOL-DN). La variazione rispetto al basale nel Norfolk QoL-DN a 24 mesi. Il questionario Norfolk QoL-DN è una misura standardizzata degli esiti riferiti dai pazienti composta da 35 elementi della neuropatia diabetica: fibre piccole, fibre grandi e funzione del nervo autonomo. I valori minimo e massimo sono rispettivamente -4 e 136. Un punteggio più alto indica un risultato peggiore. - basale a 24 mesi
BUSSOLA 31punteggio
Composite Autonomic Symptom Score (COMPASS) 31 uno strumento di autovalutazione per i sintomi autonomici riportati dai pazienti come vertigini, costipazione, diarrea, nausea/vomito e incontinenza. I valori minimo e massimo sono rispettivamente 0 e 100. Un punteggio più alto indica un risultato peggiore - basale a 24 mesi
risultati secondari:
- Punteggio PND sulla disabilità polineuropatica (PND).
basale a 24 mesi - Karnofsky, punteggio dello stato delle prestazioni
basale a 24 mesi - EuroQOL
basale a 24 mesi - EMG - Elettromiografia
basale a 24 mesi - Test del tavolo inclinabile
24 mesi - Biopsia esplorativa facoltativa dei nervi e dei muscoli
durante la visita di screening (finestra di 28 giorni)
criterio di inclusione:
• Sessi idonei: tutti
Maschio o femmina >18 anni
Diagnosi di polineuropatia sintomatica
wtATTR basato sulla biopsia cardiaca o sul Tc99m PYP
Sequenziamento hATTR negativo
Da 0 a 0.5 grammi/dl di proteina monoclonale sierica.
Nessuna storia di altre cause secondarie di neuropatia.
Avere un adeguato emocromo completo e test di funzionalità epatica
Avere sierologia negativa per il virus dell'epatite B (HBV) e il virus dell'epatite C (HCV)
criteri di esclusione: criteri:
Altre cause di neuropatia determinate dal ricercatore principale.
Ha conosciuto l'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV);
AL primaria.
Classe IV NYHA alla visita di screening. 5. Presenta una delle seguenti valutazioni dei parametri di laboratorio allo screening:
Livelli di aspartato transaminasi (AST) o alanina transaminasi (ALT) ˃2.0 × il limite superiore della norma (ULN).
Bilirubina totale ˃ULN. I pazienti con bilirubina totale elevata secondaria alla sindrome di Gilbert documentata sono idonei se la bilirubina totale è <2 × ULN.
Rapporto internazionale normalizzato (INR) ˃1.5 (a meno che il paziente non sia in terapia anticoagulante, nel qual caso escluso se INR ˃3.5).
6. Ha eGFR < 30 mL/min/1.73 m2 (utilizzando la formula della modificazione della dieta nella malattia renale [MDRD]). 7. Sta attualmente assumendo diflunisal; se precedentemente utilizzato con questo agente, deve essere sottoposto a un lavaggio di almeno 6 mesi prima della somministrazione (giorno 1).
8. Sta attualmente assumendo doxiciclina o acido tauroursodesossicolico; se precedentemente utilizzato con uno qualsiasi di questi agenti, è necessario aver completato un periodo di lavaggio di 30 giorni prima della somministrazione (Giorno 1).
9. Ha ricevuto un precedente trattamento di riduzione del TTR o ha partecipato a uno studio di terapia genica per l'amiloidosi. 10. Partecipazione attuale o futura a un altro dispositivo sperimentale o studio su un farmaco, programmato per essere effettuato durante questo studio, o ha ricevuto un agente o dispositivo sperimentale entro 30 giorni (o 5 emivite del farmaco sperimentale, a seconda di quale sia il periodo più lungo) prima della somministrazione (Giorno 1). Nel caso dei farmaci sperimentali stabilizzatori del TTR, è richiesto un periodo di washout di 6 mesi prima della somministrazione (giorno 1); ciò non si applica ai pazienti che assumono tafamidis al basale (secondo il Criterio di inclusione 4).
11. Richiede un trattamento con bloccanti dei canali del calcio (ad es. verapamil, diltiazem) o digitale.
12. Altre cardiomiopatie non TTR, cardiomiopatia ipertensiva, cardiomiopatia dovuta a cardiopatia valvolare o cardiomiopatia dovuta a cardiopatia ischemica.
13. Presenta una malattia non amiloide che influisce sul test da sforzo (ad es. grave malattia polmonare cronica ostruttiva, artrite grave o malattia vascolare periferica che compromette la deambulazione).
14. Ha avuto sindrome coronarica acuta o angina instabile negli ultimi 3 mesi. 15. Anamnesi di tachicardia ventricolare sostenuta o fibrillazione ventricolare interrotta.
16. Presenta un aumento persistente della pressione arteriosa sistolica (˃180 mmHg) e diastolica (˃100 mmHg) considerata non controllata dal medico.
17-Ha ipo o ipertiroidismo non trattato. 18-Trapianto di cuore, fegato o altro organo precedente o pianificato. 19. Presentato un tumore maligno entro 5 anni, ad eccezione del carcinoma basocellulare o squamoso della pelle o del carcinoma in situ della cervice che è stato trattato con successo.
20. Presenta altre condizioni mediche o comorbidità che, secondo l'opinione dello sperimentatore, potrebbero interferire con la conformità allo studio o l'interpretazione dei dati. 21. La donna non è disposta a rispettare i requisiti contraccettivi durante il periodo di studio.
22. Storia di abuso di droghe illecite negli ultimi 5 anni che, secondo l'opinione dello sperimentatore, interferirebbe con il rispetto delle procedure dello studio o delle visite di follow-up.
-
sponsor: Centro neuromuscolare di Austin
contatti: Yessar Hussain, medico, 5129200140, [email protected]
sedi dei centri di prova: Stati Uniti
-
Stati Uniti, Texas
Austin Neuromuscler Center/Istituto nazionale di ricerca neuromuscolare
Yessar M. Hussain, medico, 512-920-0140, [email protected]
-
ISA 2020 | Nuovi marker prognostici nell'amiloidosi ALhttps://www.youtube.com/watch?v=2T0XUdUc...
-
"Cura e prevenzione": razionale per indagare sulle infezioni della pelle e dei tessuti molli e sull'amiloidosi AA tra le persone ...Sfondo: pelle e tessuti molli infettano ...
-
Eli Muchtar, medicoEli Muchtar è un ematologo presso Mayo cl ...
-
Uno studio nazionale cerca una diagnosi precoce di amiloidosi cardiaca ATTR nelle minoranzeI ricercatori del Boston Medical Center (BM ...
-
Amiloidosi del tratto gastrointestinale e del fegato: contesto clinico, diagnosi e gestioneL'amiloidosi è un gruppo di disturbi che ...
-
Inotersen: una prospettiva entusiasmante per il trattamento dell'amiloidosi hATTRUna nuova amiloidosi ATTR (hATTR) ereditaria ...
-
Amiloidoma dello stomaco: un caso clinicoObiettivo: gli amiloidomi sono simili a tumori ...
Per migliorare la tua esperienza su questo sito, utilizziamo i cookie. Ciò include cookie essenziali per il funzionamento di base del nostro sito Web, cookie per scopi di analisi e cookie che ci consentono di personalizzare il contenuto del sito. Facendo clic su "Accetta" o su qualsiasi contenuto di questo sito, accetti che i cookie possano essere inseriti. È possibile modificare le impostazioni dei cookie del browser in base alle proprie preferenze.
Maggiori informazioni
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate per "permettere cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto", allora si acconsente a questo.