Studio post-approvazione di Lixelle per il trattamento dell'amiloidosi correlata alla dialisi
ID studio #: NCT02952144
condizione: Amiloidosi da dialisi
stato: reclutamento
scopo:L’amiloidosi correlata alla dialisi (DRA) è una grave complicanza dell’emodialisi a lungo termine (HD). Il suo meccanismo patogeno comporta l'accumulo di β2-microglobulina (β2M) nel sangue. Il β2M è prodotto dalla maggior parte delle cellule del corpo e viene metabolizzato nei reni negli individui sani. Tuttavia, nei pazienti HD con disfunzione renale, la β2M che non viene rimossa completamente dall’HD si accumula eccessivamente nel sangue. Quindi forma fibrille amiloidi che si depositano nelle ossa, nelle articolazioni e nei tessuti molli. Le fibrille vengono ulteriormente modificate dai prodotti finali della glicazione avanzata (AGE), inducendo l'infiltrazione locale dei macrofagi e la produzione di citochine che portano all'infiammazione cronica e all'attivazione degli osteoclasti. Di conseguenza, si sviluppano gravi complicanze con vari sintomi, collettivamente denominate DRA.
Lixelle® è una colonna per aferesi β2M di sangue intero sviluppata per assorbire ed eliminare selettivamente β2M dal sangue dei pazienti con DRA. Il trattamento viene eseguito con Lixelle® collegato a monte del dializzatore in serie su un circuito HD in ogni seduta. La colonna Lixelle® contiene sfere di cellulosa porose con ligandi della catena esadecil alchilica legati in modo covalente, che adsorbono selettivamente β2M, tramite un effetto di setacciatura molecolare dovuto alla sua struttura porosa e all'interazione idrofobica con i ligandi. Lixelle® è stato utilizzato per alleviare i sintomi e prevenire la progressione del DRA in Giappone dal 1996, quando la copertura assicurativa sanitaria e il rimborso per il trattamento furono approvati dal Ministero giapponese della sanità, del lavoro e del welfare. Il miglioramento delle attività della vita quotidiana (ADL) e la remissione dell'artralgia grazie al trattamento con Lixelle® sono stati dimostrati in numerosi studi clinici.
intervento: Trattamento Lixelle®
risultati: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/results/NCT02952144
ultimo aggiornamento: 22 Febbraio 2024
data d'inizio: ottobre 2015
completamento previsto: Dicembre 2024
ultimo aggiornamento: 2 Febbraio 2024
fase di sviluppo: Non Applicabile
taglia / iscrizione: 40
descrizione dello studio: In uno studio post-marketing su Lixelle® condotto tra il 1994 e il 1997 in Giappone, sono stati raccolti tutti gli eventi avversi in 183 pazienti (13 trattamenti) in 476 centri. Gli eventi avversi più frequenti sono stati ipotensione temporanea e anemia, comuni nella dialisi o in qualsiasi terapia extracorporea. Poiché la portata massima del flusso sanguigno per Lixelle® è inferiore alla portata media del flusso sanguigno per l'HD convenzionale negli Stati Uniti, il trattamento con Lixelle® richiede un tempo di trattamento più lungo per ottenere lo stesso Kt/V dell'urea dell'HD convenzionale negli Stati Uniti. Tuttavia, è improbabile che il tempo di dialisi più lungo e la portata del flusso sanguigno inferiore aumentino il tasso di eventi avversi. Gli eventi avversi (inclusi gli Eventi Avversi Gravi) saranno raccolti a ogni trattamento ogni volta che si verificano e saranno analizzati utilizzando statistiche descrittive.
Si tratta di uno studio prospettico a doppio braccio di 2 anni di trattamento con Lixelle®. Lo studio è costituito dal braccio di studio di 2 anni di trattamento con Lixelle® in 30 pazienti DRA e dal braccio di storia naturale di 2 anni di HD convenzionale in 10 pazienti DRA come riferimento descrittivo.
L'obiettivo primario di questo studio è valutare la sicurezza di Lixelle® nei pazienti negli USA. Gli obiettivi secondari di questo studio sono valutare il probabile beneficio di Lixelle® nell'aumentare il tasso di riduzione di β2M in una singola sessione di dialisi.
Gli endpoint esplorativi servono a valutare:
i cambiamenti dei sintomi DRA e delle ADL dei pazienti trattati con Lixelle® utilizzando il DRAQ (Dialysis-Related Amyloidosis Questionnaire)
i cambiamenti della qualità della vita dei pazienti trattati con Lixelle® utilizzando KDQOL-SF (Kidney Disease Quality of Life Short Form)
i livelli di β2M pre-trattamento al basale, uno e due anni; e
cisti ossee all'inizio e a due anni
risultati primari:
- il tasso di SAE
confronto dell'incidenza di SAE tra il gruppo di trattamento Lixelle® e la storia naturale durante il periodo di trattamento (2 anni) - attraverso 2 anni di trattamento con Lixelle® durante il periodo di studio
risultati secondari:
- Tasso di riduzione β2M nel trattamento con Lixelle® (2 anni)
confronto tra il basale e 2 anni (104 settimane) dopo il trattamento con Lixelle® - confronto del tasso di riduzione della β2M tra il trattamento Lixelle® e la storia naturale
confronto tra il basale e 2 anni (104 settimane) dopo il trattamento con Lixelle®
criterio di inclusione:
• Sessi idonei: tutti
Saranno inclusi i pazienti che ricevono HD tre volte alla settimana e con diagnosi di DRA da uno o più dei seguenti 1-4.
Biopsia di qualsiasi tessuto, che mostri fibrille amiloidi positive al rosso Congo e macchie immunoistochimiche coerenti con β2M
Ecografia della spalla che mostra cuffie dei rotatori di spessore superiore a 8 mm e/o cuscinetti ecogeni tra i gruppi muscolari della cuffia dei rotatori
Due o più diagnosi dei seguenti sintomi da (1) a (5) (1) Poliartralgia (2) Sindrome del tunnel carpale (3) Dito a scatto (4) Spondilosi associata alla dialisi ((i) o (ii)) (i) Spondiloartropatia distruttiva (DSA) (ii) Stenosi spinale (5) Cisti ossee (le cisti ossee considerate causate da altre malattie come l'osteoartrite, le cisti ossee aneurismatiche e le cisti ossee unicamerali dovrebbero essere escluse.)
Biopsia di qualsiasi tessuto, che mostri fibrille amiloidi positive al rosso Congo e una diagnosi o anamnesi chirurgica del criterio da 3- (1) a (5)
criteri di esclusione: criteri:
I pazienti che soddisfano uno dei seguenti criteri da 1 a 7 saranno esclusi dallo studio.
Paziente con diagnosi di artrite reumatoide
Paziente con diagnosi di osteoporosi
Paziente con diagnosi di osteoartrosi
Paziente che pianifica di ricevere un trapianto renale durante lo studio
Paziente per il quale non è possibile ottenere un'adeguata anticoagulazione
Pazienti per i quali la terapia di circolazione extracorporea è controindicata, come quelli con grave insufficienza cardiaca, infarto miocardico acuto, grave aritmia cardiaca, disturbo convulsivo acuto o grave ipertensione o ipotensione non controllata
Paziente che sta pianificando una gravidanza, una gravidanza o l'allattamento al seno
Paziente incapace di comprendere o rispondere ai questionari anche con un'assistenza adeguata
sponsor: Kaneka Medical America LLC
contatti: Giovanna McLaughlin, (646) 202-3566, [email protected]
investigatori: Jeffrey Silberzweig, MD, Istituto Rogosin
sedi dei centri di prova:
-
Stati Uniti, New York
L'Istituto Rogosin
Jeffrey Silberzweig, medico
-
Accesso alla salute: Episodio di amiloidosi hATTRCome parte della loro continua dedizione a...
-
Fondazione per l'amiloidosi: incontro del gruppo di supporto di NashvilleRiunione del gruppo di supporto di Nashville sabato...
-
Chiarimento sulla definizione di risposta ematologica completa nell'amiloidosi a catene leggere (AL).La Società Internazionale di Amiloidosi...
-
Amiloidosi sistemica da A (AA) a T (ATTR): una revisioneL'amiloidosi sistemica è una rara proteina m ...
-
Amiloidosi: domande da porre al medicoParlare spesso con il dottore è importante ...
-
Tafamidis Trattamento dell'amiloidosi mediata da transtiretina (TTR) approvato dalla FDAhttps://www.youtube.com/watch?v=Bpzt6d6Q...
-
Presentazione webinar di David Wolinsky sull'amiloidosi cardiaca ATTRhttps://www.youtube.com/watch?v=JQAcAE9S...
Per migliorare la tua esperienza su questo sito, utilizziamo i cookie. Ciò include cookie essenziali per il funzionamento di base del nostro sito Web, cookie per scopi di analisi e cookie che ci consentono di personalizzare il contenuto del sito. Facendo clic su "Accetta" o su qualsiasi contenuto di questo sito, accetti che i cookie possano essere inseriti. È possibile modificare le impostazioni dei cookie del browser in base alle proprie preferenze.
Maggiori informazioni
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate per "permettere cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto", allora si acconsente a questo.