Uno studio sulle terapie basate su daratumumab in partecipanti affetti da amiloidosi da catene leggere amiloidi (AL) | oneAMYLOIDOSISvoice
×
recruiting

Uno studio sulle terapie basate su daratumumab in partecipanti con amiloidosi da catene leggere amiloidi (AL)

informazione chiave

ID studio #: NCT05250973

condizione: amiloidosi

stato: reclutamento

scopo:

Lo scopo di questo studio è caratterizzare la sicurezza cardiaca dei regimi di trattamento con daratumumab, ciclofosfamide, bortezomib e desametasone (D-VCd) (braccio A: daratumumab immediato + trattamento VCd e braccio B: daratumumab + VCd differito) nella luce sistemica di amiloide di nuova diagnosi amiloidosi a catena (AL) con coinvolgimento cardiaco e per identificare potenziali strategie di mitigazione della tossicità cardiaca (coorte 1); caratterizzare la farmacocinetica di daratumumab sottocutaneo (SC) tra le minoranze razziali ed etniche, inclusi neri o afroamericani, con amiloidosi AL di nuova diagnosi trattata con D-VCd (coorte 2).

intervento: Daratumumab, Ciclofosfamide, Bortezomib, Desametasone

risultati: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/results/NCT05250973

ultimo aggiornamento: 22 Febbraio 2024

dettagli dello studio

data d'inizio: 1 Marzo 2022

completamento previsto: Dicembre 7, 2027

ultimo aggiornamento: Gennaio 31, 2024

fase di sviluppo: Fase 2

taglia / iscrizione: 150

descrizione dello studio: L'amiloidosi AL è una malattia rara causata da plasmacellule clonali che secernono catene leggere di immunoglobuline che si ripiegano erroneamente in amiloide insolubile. L'amiloide insolubile si deposita negli organi vitali provocando disfunzioni d'organo gravi e pericolose per la vita. Daratumumab è un anticorpo monoclonale (mAb) immunoglobulina umana (IgG1K) che si lega con elevata affinità a un epitopo unico sul cluster di differenziazione 38 (CD38), una glicoproteina transmembrana. Si tratta di un'immunoterapia mirata diretta contro le cellule tumorali che sovraesprimono CD38. I partecipanti verranno arruolati in 2 coorti in base al coinvolgimento cardiaco al basale per la coorte 1 e alla minoranza razziale o etnica con almeno un organo coinvolto per la coorte 2. Questo studio mira a generare dati sui fattori di rischio per tossicità cardiaca e a valutare la sicurezza cardiaca di i regimi di trattamento proposti e identificare potenziali strategie di mitigazione della tossicità cardiaca come il trattamento VCd differito. Lo studio consisterà in una fase di screening (fino a 28 giorni) e una fase di trattamento con un massimo di 24 cicli di trattamento (ogni ciclo dura 28 giorni). La valutazione della sicurezza includerà eventi avversi (AE), eventi avversi gravi (SAE), esami fisici, criteri ECOG (Eastern Cooperative Oncology Group) per lo stato delle prestazioni, test di laboratorio e segni vitali. La durata complessiva dello studio sarà di 3 anni e 8 mesi.

risultati primari:

  • Numero di partecipanti con eventi cardiaci di qualsiasi grado di tossicità
    Verrà riportato il numero di partecipanti con eventi cardiaci di qualsiasi grado di tossicità.
  • Fino a 12 mesi
    Concentrazione osservata immediatamente prima della somministrazione del trattamento dello studio successivo (Ctrough)
    Ctrough è definita come la concentrazione osservata immediatamente prima della successiva somministrazione del trattamento in studio.
  • Ciclo 3 Giorno 1 predose (ogni ciclo è di 28 giorni)

risultati secondari:

  • Tasso di risposta ematologica completa complessiva (HemCR).
    Fino a 3 anni
  • Tasso HemCR
    A 6 mesi
  • Risposta parziale molto buona (VGPR) o tasso migliore
    Fino a 3 anni
  • È ora di HemCR o (VGPR o migliore)
    Fino a 3 anni
  • Durata della risposta (HemCR e VGPR o migliore)
    Fino a 3 anni
  • Tasso di risposta dell'organo (ORRR)
    Fino a 3 anni
  • Sopravvivenza complessiva (OS)
    Fino a 3 anni
  • Tempo al trattamento successivo (TNT)
    Fino a 3 anni
  • Numero di partecipanti con eventi avversi (EA) per gravità
    Fino a 3 anni
  • Concentrazione sierica di Daratumumab
    Fino a 3 anni
  • Numero di partecipanti con anticorpi contro Daratumumab
    Fino a 3 anni
  • Numero di partecipanti con anticorpi contro l'enzima ialuronidasi umana ricombinante PH20 (rHuPH20)
    Fino a 3 anni
  • Variazione rispetto al basale del punteggio dei segni e dei sintomi clinici dell’amiloidosi cardiaca AL
    Baseline fino a 3 anni

criterio di inclusione:

• Età idonea: 18+
• Sessi idonei: tutti
Criterio di inclusione:

Coorte 1: Coinvolgimento cardiaco (amiloidosi da catene leggere amiloidi [AL] Mayo Cardiac Stage II e Stage IIIa) con o senza altri organi coinvolti; Coorte 2: uno o più organi colpiti da amiloidosi AL sistemica secondo le linee guida di consenso
Punteggio Performance Status dell'Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) pari a 0, 1 o 2
Una partecipante di sesso femminile in età fertile deve avere un test del siero o delle urine negativo allo screening ed entro 72 ore dalla prima dose del trattamento in studio e deve accettare ulteriori test di gravidanza sul siero o sulle urine durante lo studio
Un partecipante di sesso maschile deve accettare di non donare sperma a scopo riproduttivo durante lo studio e per un minimo di 6 mesi dopo aver ricevuto l'ultima dose di ciclofosfamide o 100 giorni dopo l'interruzione di daratumumab, a seconda di quale periodo sia più lungo
Solo coorte 2: minoranze razziali ed etniche autoidentificate, inclusi neri o afroamericani

criteri di esclusione: criteri:

Terapia precedente per amiloidosi AL sistemica o mieloma multiplo inclusi farmaci che mirano al cluster di differenziazione 38 (CD38), ad eccezione di 160 milligrammi (mg) di desametasone o esposizione massima di corticosteroidi equivalenti prima della randomizzazione/arruolamento
Diagnosi precedente o attuale di mieloma multiplo sintomatico secondo i criteri dell'International Myeloma Working Group (IMWG).

Il partecipante ha ricevuto una delle seguenti terapie:

trattamento con un farmaco sperimentale o utilizzo di un dispositivo medico sperimentale invasivo entro 14 giorni o almeno 5 emivite, a seconda di quale sia il periodo inferiore;
vaccinati con un vaccino sperimentale (ad eccezione di COVID-19) vaccini con vettori virali vivi, attenuati o replicanti meno di (<) 4 settimane prima della randomizzazione/arruolamento. I partecipanti che assumono potenti induttori del citocromo P450 3A4 (CYP3A4) devono interromperne l'uso almeno 5 emivite prima della prima dose di bortezomib
Trapianto di cellule staminali - Sono esclusi i trapianti di cellule staminali pianificati durante i primi 9 cicli di terapia del protocollo. È consentita la raccolta di cellule staminali durante i primi 9 cicli di terapia del protocollo
Neuropatia periferica sensoriale di grado 2 o dolorosa di grado 1

sponsor: Janssen Ricerca e Sviluppo, LLC

contatti: Contatto di studio, 844-434-4210, [email protected]

investigatori: Janssen Ricerca e sviluppo, LLC Sperimentazione clinica, Janssen Ricerca e sviluppo, LLC

sedi dei centri di prova: Stati Uniti, Canada, Cina, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Regno Unito

  • Stati Uniti, California
    Città della Speranza

  • Stati Uniti, Connecticut
    Ospedale oncologico Smilow/Centro oncologico Yale

  • Stati Uniti, Florida
    Moffitt Cancer Center

  • Stati Uniti, Massachusetts
    Centro medico Tufts

  • Stati Uniti, Massachusetts
    Centro medico dell'Università di Boston

  • Stati Uniti, Michigan
    Istituto per il cancro Barbara Ann Karmanos

  • Stati Uniti, New York
    Memorial Sloan Kettering

  • Stati Uniti, Carolina del Nord
    Istituto del cancro di Levine

  • Stati Uniti, Ohio
    Ospedale universitario di Cleveland

  • Stati Uniti, Ohio
    The Ohio State University

  • Stati Uniti, Pennsylvania
    Ospedale di West Penn

  • Stati Uniti, Washington
    Università di Washington

  • canadese, Alberta
    Istituto per il cancro incrociato

  • canadese, Alberta
    Centro oncologico Tom Baker

  • Canada, Ontario
    Centro sanitario universitario (UHN) Princess Margaret Cancer Center

  • Cina
    Primo ospedale affiliato all'Università di Zhejiang

  • Cina
    Primo ospedale dell'Università di Pechino

  • Cina
    Ospedale del Popolo dell'Università di Pechino

  • Cina
    Ospedale Ruijin, Università Jiao Tong di Shanghai

  • Cina
    Ospedale della Cina occidentale, Università di Si Chuan

  • Francia
    Università di Poitiers

  • Francia
    Rangueil insegnamento ospedale

  • Francia
    Ospedale universitario di Limoges

  • Francia
    Centro ospedaliero Lione-Sud

  • Germania
    Università di beneficenza Benjamin Franklin

  • Germania
    Ospedale universitario Heidelberg Clinica medica V

  • Germania
    Ospedale universitario di Essen

  • Grecia
    Alexandra General Hospital di Atene

  • Italia
    DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA – UNIVERSITà ”LA SAPIENZA”

  • Italia
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

  • Italia
    Università Degli Studi Di Napoli Federico Ii

  • Olanda
    Centro medico dell'Università di Maastricht

  • Olanda
    UMC Utrecht

  • Olanda
    Centro medico universitario Groningen

  • Spagna
    Clinica Univ. di Navarra

  • Spagna
    Clinica Univ. di Navarra

  • Spagna
    Ospedaliero. Clinica di Barcellona

  • Spagna
    Ospedaliero. Clinica Università di Salamanca

  • Spagna
    Ospedaliero. Univ. Tedeschi Trias I Pujol

  • Spagna
    Ospedaliero. Univ. Valle D Hebron

  • Regno Unito
    Infermeria reale di Leicester – Ematologia

  • Regno Unito
    University College Hospital

Per migliorare la tua esperienza su questo sito, utilizziamo i cookie. Ciò include cookie essenziali per il funzionamento di base del nostro sito Web, cookie per scopi di analisi e cookie che ci consentono di personalizzare il contenuto del sito. Facendo clic su "Accetta" o su qualsiasi contenuto di questo sito, accetti che i cookie possano essere inseriti. È possibile modificare le impostazioni dei cookie del browser in base alle proprie preferenze.
Maggiori informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate per "permettere cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto", allora si acconsente a questo.

Chiudi

Per migliorare la tua esperienza su questo sito, utilizziamo i cookie. Ciò include cookie essenziali per il funzionamento di base del nostro sito Web, cookie per scopi di analisi e cookie che ci consentono di personalizzare il contenuto del sito. Facendo clic su "Accetta" o su qualsiasi contenuto di questo sito, accetti che i cookie possano essere inseriti. È possibile modificare le impostazioni dei cookie del browser in base alle proprie preferenze.
Maggiori informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate per "permettere cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto", allora si acconsente a questo.

Chiudi